La Pizzafritta Napoletana, ovvero la Montanara
Una pizza fritta vuota con salsa di pomodoro, formaggio e una fogliolina di basilico. Si tratta della pizza Montanara, un particolare tipo di pizza fritta napoletana, forse il più bizzarro e il meno conosciuto. La pietanza ha origini antichissime.
Come per la classica pizza fritta, anche la fama delle Montanare è legata al film L’oro di Napoli di Vittorio De Sica: a preparale in una scena della pellicola è l’attrice-icona della Napoli popolare Sofia Loren. Ed è proprio nella Pizzeria Donna Sophia (sita in via dei Tribunali 89) che si può gustare, oggi, una delle montanare più buone di tutta la città.
Ingredienti:
500 gr. di farina tipo 0
300 ml di acqua a temperatura ambiente
4 gr di lievito di birra fresco (2 gr di lievito secco)
1/2 cucchiaino di miele
8 gr di sale fino
olio di arachidi per friggere
Per condire le montanare:
1 Pomodori Pelati San Marzano DOP AGRIGENUS
Sale fino
Grana Padano DOP grattugiato
Basilico
Aglio
Olio extravergine di oliva
Per realizzare l'impasto delle Montanare, sciogliete in un pò della quantità d'acqua indicata, il lievito di birra fresco e mezzo cucchiaino di miele. Versate una parte della farina su un lato di una ciotola e
dall'altro lato l'acqua nella quale scioglierete bene il sale, evitando di versarla direttamente sulla farina.
Iniziate a miscelare acqua e farina nella ciotola e man mano aggiungetene dell'altra. Quando avrete
aggiunto la metà della farina, aggiungete anche l'acqua in cui avete sciolto il lievito e proseguite a impastare fino a quando non avrete incorporato tutta la farina.
Trasferite l'impasto su di un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate l'impasto per qualche minuto fino a renderlo liscio ed omogeneo.
Formate una palla e lasciare lievitare al raddoppio in una ciotola coperta da un panno leggermente inumidito (serviranno 2/3 ore). Al raddoppio, riprendete l'impasto e con l'aiuto di un tarocco, tagliate l'impasto in pezzi di circa 50 gr. e formate delle piccole palline che posizionerete su un vassoio leggermente infarinato e coprite con un canovaccio asciutto. Lasciate riposare per un'altra oretta. Intanto potete iniziare a preparare il sugo. Versate un filo d'olio in un tegame con uno spicchio d'aglio, lasciatelo soffrigere leggermente, eliminatelo e versate i pomodori San Marzano DOP AGRIGENUS. Lasciate cuocere lentamente per circa 15/20 minuti e regolate di sale.
Trascorsa l'ora, mettete a riscaldare l'olio di arachidi in un tegame sufficientemente largo, fino a raggiungere la temperatura massima di 180°. Prendete una pallina e allargatela con i polpastrelli delicatamente e praticate dei piccoli fori per evitare di farle gonfiare troppo in cottura. Versatele nell'olio bollente e schiacciatele al centro con un cucchiaio, servirà a creare una piccola cavità nella quale poi verserete il condimento.
Quando saranno dorate da entrambi i lati scolatele bene e posizionatele su un vassoio ricoperto da carta per fritti. Conditele con un cucchiaio di salsa di pomodoro San Marzano DOP, un cucchiaino di grana grattugiato e una foglia di basilico fresco.
Servitele calde!
Come per la classica pizza fritta, anche la fama delle Montanare è legata al film L’oro di Napoli di Vittorio De Sica: a preparale in una scena della pellicola è l’attrice-icona della Napoli popolare Sofia Loren. Ed è proprio nella Pizzeria Donna Sophia (sita in via dei Tribunali 89) che si può gustare, oggi, una delle montanare più buone di tutta la città.
Ingredienti:
500 gr. di farina tipo 0
300 ml di acqua a temperatura ambiente
4 gr di lievito di birra fresco (2 gr di lievito secco)
1/2 cucchiaino di miele
8 gr di sale fino
olio di arachidi per friggere
Per condire le montanare:
1 Pomodori Pelati San Marzano DOP AGRIGENUS
Sale fino
Grana Padano DOP grattugiato
Basilico
Aglio
Olio extravergine di oliva
Per realizzare l'impasto delle Montanare, sciogliete in un pò della quantità d'acqua indicata, il lievito di birra fresco e mezzo cucchiaino di miele. Versate una parte della farina su un lato di una ciotola e
dall'altro lato l'acqua nella quale scioglierete bene il sale, evitando di versarla direttamente sulla farina.
Iniziate a miscelare acqua e farina nella ciotola e man mano aggiungetene dell'altra. Quando avrete
aggiunto la metà della farina, aggiungete anche l'acqua in cui avete sciolto il lievito e proseguite a impastare fino a quando non avrete incorporato tutta la farina.
Trasferite l'impasto su di un piano di lavoro leggermente infarinato e lavorate l'impasto per qualche minuto fino a renderlo liscio ed omogeneo.
Formate una palla e lasciare lievitare al raddoppio in una ciotola coperta da un panno leggermente inumidito (serviranno 2/3 ore). Al raddoppio, riprendete l'impasto e con l'aiuto di un tarocco, tagliate l'impasto in pezzi di circa 50 gr. e formate delle piccole palline che posizionerete su un vassoio leggermente infarinato e coprite con un canovaccio asciutto. Lasciate riposare per un'altra oretta. Intanto potete iniziare a preparare il sugo. Versate un filo d'olio in un tegame con uno spicchio d'aglio, lasciatelo soffrigere leggermente, eliminatelo e versate i pomodori San Marzano DOP AGRIGENUS. Lasciate cuocere lentamente per circa 15/20 minuti e regolate di sale.
Trascorsa l'ora, mettete a riscaldare l'olio di arachidi in un tegame sufficientemente largo, fino a raggiungere la temperatura massima di 180°. Prendete una pallina e allargatela con i polpastrelli delicatamente e praticate dei piccoli fori per evitare di farle gonfiare troppo in cottura. Versatele nell'olio bollente e schiacciatele al centro con un cucchiaio, servirà a creare una piccola cavità nella quale poi verserete il condimento.
Quando saranno dorate da entrambi i lati scolatele bene e posizionatele su un vassoio ricoperto da carta per fritti. Conditele con un cucchiaio di salsa di pomodoro San Marzano DOP, un cucchiaino di grana grattugiato e una foglia di basilico fresco.
Servitele calde!
Commenti
Posta un commento