Linguine alla colatura di Alici di Menaica e Pomodorino del Piennolo
Una pasta semplice da preparare e veloce, il condimento si prepara mentre la pasta cuoce e in pochi minuti si porta in tavola.
La ricetta di un primo piatto reso straordinario dalla qualità degli ingredienti:
pomodorini del piennolo del Vesuvio ---> https://bit.ly/2Hu2WDj
linguine del Campo Reale ---> https://bit.ly/2Jw9iDN
colatura di Alici di Menaica ---> https://bit.ly/2unLNCF
peperoncino secco q.b.
L'ingrediente principale di questa pasta è la colatura di Alici di Menaica. Un prodotto della tradizione campana che si produce seguendo un antico procedimento, le alici vengono prima salate e proprio durante la salatura (in recipienti che hanno precise caratteristiche) si ricava il liquido ambrato così pregiato per condire spaghetti, linguine e pesce.
Preparazione della ricetta:
La qualità dell linguine alla colatura di alici e pomodorini del piennolo del Vesuvio, si fonda su pochi straorinari ingredienti della nostra tradizione: il sole, il mare, la terra. Tagliate i pomodorini freschi, a spicchi e listarelle e privateli dei loro semini. Mentre la pasta cuoce, in una pentola fate scaldare quattro cucchiai d'olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio e un peperoncino secco (facoltativo); aggiungete poi i pomodorini del piennolo e fate rosolare qualche minuto.
A fuoco spento aggiungete le linguine lessate, e un poco di acqua di cottura e due cucchiaini di Colatura d'Alici (un cucchianino per persona) che non può essere altro che quella da noi consigliata. Amalgamate ben bene.
Impiattate e servite le vostre deliziose linguine.
Semplice, veloce e soprattutto gustosissime. Ordinate i prodotti essenziali di questa ricetta sul nostro sito di vendita on line di Eccellenze Alimentari. Trovate tutto quello che occorre per una pietanza gustosa preparata con ingredienti di Alta qualità e provenienza certa. Visita il sito web www.natinitaly.it
La ricetta di un primo piatto reso straordinario dalla qualità degli ingredienti:
pomodorini del piennolo del Vesuvio ---> https://bit.ly/2Hu2WDj
linguine del Campo Reale ---> https://bit.ly/2Jw9iDN
colatura di Alici di Menaica ---> https://bit.ly/2unLNCF
peperoncino secco q.b.
L'ingrediente principale di questa pasta è la colatura di Alici di Menaica. Un prodotto della tradizione campana che si produce seguendo un antico procedimento, le alici vengono prima salate e proprio durante la salatura (in recipienti che hanno precise caratteristiche) si ricava il liquido ambrato così pregiato per condire spaghetti, linguine e pesce.
Preparazione della ricetta:
La qualità dell linguine alla colatura di alici e pomodorini del piennolo del Vesuvio, si fonda su pochi straorinari ingredienti della nostra tradizione: il sole, il mare, la terra. Tagliate i pomodorini freschi, a spicchi e listarelle e privateli dei loro semini. Mentre la pasta cuoce, in una pentola fate scaldare quattro cucchiai d'olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio e un peperoncino secco (facoltativo); aggiungete poi i pomodorini del piennolo e fate rosolare qualche minuto.
A fuoco spento aggiungete le linguine lessate, e un poco di acqua di cottura e due cucchiaini di Colatura d'Alici (un cucchianino per persona) che non può essere altro che quella da noi consigliata. Amalgamate ben bene.
Impiattate e servite le vostre deliziose linguine.
Semplice, veloce e soprattutto gustosissime. Ordinate i prodotti essenziali di questa ricetta sul nostro sito di vendita on line di Eccellenze Alimentari. Trovate tutto quello che occorre per una pietanza gustosa preparata con ingredienti di Alta qualità e provenienza certa. Visita il sito web www.natinitaly.it
Commenti
Posta un commento